Rilevare un affittacamere
+7
Tiberio
mariella =D
PaolaB.
Francesco
Lalla32
Daniela
teresa
11 partecipanti
**NIENTE PAURA** :: FORUM APERTO AI VISITATORI DI NIENTE PAURA :: SPAZIO D'INCONTRO DEDICATO A OSPITI E ASPIRANTI GESTORI
Pagina 4 di 4
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Rilevare affittacamere
Salve a tutti! Volevo porvi un quesito, vorrei iniziare questa nuovo lavoro insieme alla mia compagna che e quella di gestire una struttura ricettiva tutta nostra ma dalle mie parti e quasi impossibile si tratta di Sorrento centro. Ne ho trovata soltanto una che si cede una bomboniera di 4 camere rifinite divinamente ed affaccio sull'intero golfo di napoli "affittacamere" stupende e una sala colazioni incantevole, ma la cessione addirittura è a rialzo circa €200.000.00 + 1.800.00 mensili. Però mi sembrano un po eccessivi che ne pensate? Ps. In zona non c'è nulla più neanche da prendere in fitto e ristrutturare
Giorgio- Ospite
Re: Rilevare affittacamere
Scusa, ma che sarebbe i 1800 mensili?
Costantino- utente vip
- Data d'iscrizione : 05.08.16
Re: Rilevare un affittacamere
A me sembra esagerato!! Con 1800 € si paga un mutuo comprando qualcosa che poi tirimane! A me sembra un affare per chi vende.
_________________
PaolaB.
B&B La Casa del Frate
Castiglion Fiorentino (AR)
www.lacasadelfrate.it
email: casadelfrate2004@libero.it
La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre.
PaolaB.- Moderatore
- Data d'iscrizione : 02.01.08
Re: Rilevare un affittacamere
...considerando anche i i 200.000€ iniziali!!!
_________________
PaolaB.
B&B La Casa del Frate
Castiglion Fiorentino (AR)
www.lacasadelfrate.it
email: casadelfrate2004@libero.it
La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre.
PaolaB.- Moderatore
- Data d'iscrizione : 02.01.08
Regole cambio gestione
Buonasera a tutti, mi chiamo Daniela e da un paio di mesi sono subentrata ad una precedente gestione nella conduzione di una casa vacanze, con regolare atto di acquisizione di azienda.
Nel chiudere gli ultimi strascichi di "dare e avere" con la precedente proprietaria mi trovo davanti ad un problema inaspettato per cui chiedo a chi è più esperto di me, quali sono i riferimenti normativi per regolare questi rapporti.
il primo quesito è : una prenotazione di 4 notti è capitata giusto a metà del rogito, nel quale si specifica che "a partire dalla data odierna utili ed oneri spettano alla nuova proprietà" . Ho il diritto di chiedere alla precedente proprietaria di rimborsarmi i giorni che spettano a me ? tanto pù che ho pagato io l'affitto per tutto il mese, anche per i giorni in cui ancora incassava lei
Secondo quesito : scopro solo al momento del check-in, quando già ero titolare da oltre un mese, che , sempre la signora di cui sopra, si era intascata mesi prima i 675 euro di una prenotazione non rimborsabile,per i quali ho pagato 120 euro di commissione a Booking, "dimenticando" di informarmi della cosa.
Secondo la mia logica, se all'epoca aveva diritto ad incassarle, adesso ha il dovere di restituirmele dal momento che il soggiorno è stato totalmente a mie spese, o sbaglio ?
Ci sono regolamenti e norme specifiche al riguardo ?
Nel chiudere gli ultimi strascichi di "dare e avere" con la precedente proprietaria mi trovo davanti ad un problema inaspettato per cui chiedo a chi è più esperto di me, quali sono i riferimenti normativi per regolare questi rapporti.
il primo quesito è : una prenotazione di 4 notti è capitata giusto a metà del rogito, nel quale si specifica che "a partire dalla data odierna utili ed oneri spettano alla nuova proprietà" . Ho il diritto di chiedere alla precedente proprietaria di rimborsarmi i giorni che spettano a me ? tanto pù che ho pagato io l'affitto per tutto il mese, anche per i giorni in cui ancora incassava lei
Secondo quesito : scopro solo al momento del check-in, quando già ero titolare da oltre un mese, che , sempre la signora di cui sopra, si era intascata mesi prima i 675 euro di una prenotazione non rimborsabile,per i quali ho pagato 120 euro di commissione a Booking, "dimenticando" di informarmi della cosa.
Secondo la mia logica, se all'epoca aveva diritto ad incassarle, adesso ha il dovere di restituirmele dal momento che il soggiorno è stato totalmente a mie spese, o sbaglio ?
Ci sono regolamenti e norme specifiche al riguardo ?
Danyela- Ospite
Re: Rilevare un affittacamere
Ciao!
Il nostro è un Forum più che altro di proprietari o affittuari di casa e che mettono le camere in più a scopo turistico o lavorativo ed io sono una di loro
Siamo dunque poco esperti in materia di subentri, ma se la prenotazione è stata pagata alla precedente gestione e tu hai dovuto pagarne le commissioni, mi sembrerebbe ovvio che ti dovrebbe rimborsare la cifra, così come la prenotazione datata a metà subentro...
Mi sembra però che facciano gli gnorri... se erano corretti avrebbe dovuto già rimborsarti.
Glieli hai chiesti? Se hai fatto un regolare contratto, con tutte le specifiche per queste prenotazioni, non dovresti avere problemi ad essere rimborsata.

Il nostro è un Forum più che altro di proprietari o affittuari di casa e che mettono le camere in più a scopo turistico o lavorativo ed io sono una di loro
Siamo dunque poco esperti in materia di subentri, ma se la prenotazione è stata pagata alla precedente gestione e tu hai dovuto pagarne le commissioni, mi sembrerebbe ovvio che ti dovrebbe rimborsare la cifra, così come la prenotazione datata a metà subentro...
Mi sembra però che facciano gli gnorri... se erano corretti avrebbe dovuto già rimborsarti.
Glieli hai chiesti? Se hai fatto un regolare contratto, con tutte le specifiche per queste prenotazioni, non dovresti avere problemi ad essere rimborsata.
_________________
PaolaB.
B&B La Casa del Frate
Castiglion Fiorentino (AR)
www.lacasadelfrate.it
email: casadelfrate2004@libero.it
La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre.
PaolaB.- Moderatore
- Data d'iscrizione : 02.01.08
Richiesta info
Ciao a tutti,
sto valutando di rilevare una struttura di affittacamere a Roma, di 4 stanze con bagno interno; la struttura è già avviata, e in periodi pre-covid aveva un tasso di occupazione di circa l'80% annuo.
Al di là delle valutazioni su quando si tornerà alla "normalità", volevo chiedervi un giudizio su quali potrebbero essere i ricavi netti, considerando: un ricavo netto prima delle tasse (escluse tutte le spese di gestione) di 45K euro annui. In particolare, se c'è qualcuno che ha già un affittacamere a uso professionale, chiedo che regime fiscale è più conveniente (Partita IVA forfettaria, semplificata, ditta individuale...)
Grazie a tutti
sto valutando di rilevare una struttura di affittacamere a Roma, di 4 stanze con bagno interno; la struttura è già avviata, e in periodi pre-covid aveva un tasso di occupazione di circa l'80% annuo.
Al di là delle valutazioni su quando si tornerà alla "normalità", volevo chiedervi un giudizio su quali potrebbero essere i ricavi netti, considerando: un ricavo netto prima delle tasse (escluse tutte le spese di gestione) di 45K euro annui. In particolare, se c'è qualcuno che ha già un affittacamere a uso professionale, chiedo che regime fiscale è più conveniente (Partita IVA forfettaria, semplificata, ditta individuale...)
Grazie a tutti
Francesco82- Ospite
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Affittacamere in gestione a Firenze
» Quando NON dovete aprire un B&B
» rilevare affitacamere con buon uscita
» Affittare una casa per aprire un B&B
» Residenza e domicilio nel B&B
» Quando NON dovete aprire un B&B
» rilevare affitacamere con buon uscita
» Affittare una casa per aprire un B&B
» Residenza e domicilio nel B&B
**NIENTE PAURA** :: FORUM APERTO AI VISITATORI DI NIENTE PAURA :: SPAZIO D'INCONTRO DEDICATO A OSPITI E ASPIRANTI GESTORI
Pagina 4 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|