B&B o affittacamere?
+8
Cristy
Daniela
Anita
mariella =D
MataX
Chiara
teresa
Roberta
12 partecipanti
**NIENTE PAURA** :: FORUM APERTO AI VISITATORI DI NIENTE PAURA :: SPAZIO D'INCONTRO DEDICATO A OSPITI E ASPIRANTI GESTORI
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: B&B o affittacamere?
maria 45 ha scritto:SALVE TUTTI io sono nuova e leggendo qui nel forum ho visto molte anzi tutti più esperti di me nel campo
io sto per avventurarmi nel B&B faccio bene? ci sono guadagni? quanto si può guadagnare al mese?
mi conviene farlo in franchiaising?
aiutatemi vi prego grazie a tutti![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao Maria!
Che domande COSMICHE!
Il buon Lucio in questo caso ci sta a fagiolo: "Lo scopriremo solo vivendo"!

Chiara- utente attivo
- Data d'iscrizione : 26.11.11
B&B o Affittacamere?
Salve a tutti.
Ho scoperto da poco questo bellissimo forum.
Dopo averci dato una bella occhiata vengo a porvi un mio dubbio.
Io e la mia famiglia viviamo in una porzione di una villetta bifamiliare
Già da diversi anni io e mia moglie stiamo pensando di utilizzare l'altra porzione (sempre di nostra proprietà) per aprirci un B&B.
Ci eravamo già attivati nel 2005 seguendo un corso di formazione organizzato da ANBBA, facendo entrambi il corso HACCP e documentandoci per bene sull'attività.
Poi, al momento di fare le cose sul serio, per vari motivi che non sto a spiegare, la cosa è andata in pausa.
Ora il momento è quello buono ed ora saremo intenzionati ad iniziare alla svelta.
Noi avevamo sempre e solo considerato l'opzione B&B, ma leggendo qui sul forum, si è rivalutata anche quella di affittacamere e francamente non saprei capire quale delle 2 opzioni possa essere la più adatta a noi.
Descrivo per bene la nostra situazione in modo che qualcuno possa magari darci qualche suggerimento.
Come già detto, noi viviamo in una porzione di villa bifamiliare in periferia Sud di Milano
L'altra porzione è composta da 4 camere, 2 bagni + cucina sala e sala da pranzo.
La normativa lombarda per il B&B prevede al max 3 camere (per 6 letti) a disposizione del B&B.
Ne ho quini una in eccesso che potrei magari destinare ad altro utilizzo (es: affittarla a chi cerca una stanza per diversi mesi)
Un'altra cosa per cui sarei "al limite" è che il B&B si può fare nella abitazione dove si abita; nel mio caso l'altra porzione di villa, pur essendo allo stesso civico, con l'ingresso dalla strada in comune, a tutti gli effetti sarebbe un'altra abitazione.
La cosa potrebbe essere un problema?
Ho letto che per gli affittacamere il limite, mi pare, sia di 6 camere, non 3, quindi potrei utilizzare tute e 4 i locali a mia disposizione.
Potrebbe essere una soluzione che più si adatta alla mia situazione?
Mi piacerebbe avere il parere qualificato di chi già sta operando nel settore e magari ha già avuto dilemmi tipo il mio.
A prescindere da ciò, confrontando le 2 possibili opzioni, quali sono vantaggi e svantaggi del dover gestire un B&B oppure un affittacamere?
Ringrazio tutti anticipatamente.
Giuseppe - Juleps - Greco
Ho scoperto da poco questo bellissimo forum.
Dopo averci dato una bella occhiata vengo a porvi un mio dubbio.
Io e la mia famiglia viviamo in una porzione di una villetta bifamiliare
Già da diversi anni io e mia moglie stiamo pensando di utilizzare l'altra porzione (sempre di nostra proprietà) per aprirci un B&B.
Ci eravamo già attivati nel 2005 seguendo un corso di formazione organizzato da ANBBA, facendo entrambi il corso HACCP e documentandoci per bene sull'attività.
Poi, al momento di fare le cose sul serio, per vari motivi che non sto a spiegare, la cosa è andata in pausa.
Ora il momento è quello buono ed ora saremo intenzionati ad iniziare alla svelta.
Noi avevamo sempre e solo considerato l'opzione B&B, ma leggendo qui sul forum, si è rivalutata anche quella di affittacamere e francamente non saprei capire quale delle 2 opzioni possa essere la più adatta a noi.
Descrivo per bene la nostra situazione in modo che qualcuno possa magari darci qualche suggerimento.
Come già detto, noi viviamo in una porzione di villa bifamiliare in periferia Sud di Milano
L'altra porzione è composta da 4 camere, 2 bagni + cucina sala e sala da pranzo.
La normativa lombarda per il B&B prevede al max 3 camere (per 6 letti) a disposizione del B&B.
Ne ho quini una in eccesso che potrei magari destinare ad altro utilizzo (es: affittarla a chi cerca una stanza per diversi mesi)
Un'altra cosa per cui sarei "al limite" è che il B&B si può fare nella abitazione dove si abita; nel mio caso l'altra porzione di villa, pur essendo allo stesso civico, con l'ingresso dalla strada in comune, a tutti gli effetti sarebbe un'altra abitazione.
La cosa potrebbe essere un problema?
Ho letto che per gli affittacamere il limite, mi pare, sia di 6 camere, non 3, quindi potrei utilizzare tute e 4 i locali a mia disposizione.
Potrebbe essere una soluzione che più si adatta alla mia situazione?
Mi piacerebbe avere il parere qualificato di chi già sta operando nel settore e magari ha già avuto dilemmi tipo il mio.
A prescindere da ciò, confrontando le 2 possibili opzioni, quali sono vantaggi e svantaggi del dover gestire un B&B oppure un affittacamere?
Ringrazio tutti anticipatamente.
Giuseppe - Juleps - Greco
Juleps- Ospite
Re: B&B o affittacamere?
Ciao Giuseppe
dalla descrizione fatta credo ti convenga aprire un Affittacamere dato che sfrutteresti tutte e 4 le camere o anche un Residence, ultimamente ho visto son molto richiesti
In bocca al lupo
dalla descrizione fatta credo ti convenga aprire un Affittacamere dato che sfrutteresti tutte e 4 le camere o anche un Residence, ultimamente ho visto son molto richiesti


In bocca al lupo

Ospite- Ospite
Re: B&B o affittacamere?
Lucia dice bene Giuseppe. L'unica cosa che potrebbe fare grande differenza è la P.IVA. Con il B&B non sei obbligato. Con l'affittacamere si.
Fai i tuoi conti.
In bocca al lupo!!!
Cristiana
Fai i tuoi conti.
In bocca al lupo!!!
Cristiana
MataX- Data d'iscrizione : 04.03.12
Dubbi su dicitura "affittacamere"
Grazie per i primi suggerimenti.
Ho però un piccolo dubbio sull'appeal della dicitura "affittacamere".
Mi spiego: quando in passato sono andato in giro sia per lavoro che per brevi soggiorni, ho sempre preferito alloggiare in B&B; mai mi è venuto in mente di cercarmi un affittacamere.
Che differenze ci sono tra la clientela che cerca il B&B e quella che cerca un affittacamere?
Da profano, ho la sensazione (probabilmente errata) che sia più difficile farsi trovare come affittacamere piuttosto che come B&B.
Ho però un piccolo dubbio sull'appeal della dicitura "affittacamere".
Mi spiego: quando in passato sono andato in giro sia per lavoro che per brevi soggiorni, ho sempre preferito alloggiare in B&B; mai mi è venuto in mente di cercarmi un affittacamere.
Che differenze ci sono tra la clientela che cerca il B&B e quella che cerca un affittacamere?
Da profano, ho la sensazione (probabilmente errata) che sia più difficile farsi trovare come affittacamere piuttosto che come B&B.
Juleps- Ospite
Affittacamereinfo
ciao atutti.
ho un appartamento con 4 stanze a roma centro.
ho abbandonato l-idea del bb xche' non dormo nella struttura, allora sto pensando ad un affittacameere.e' vero che non devo dormire in casa ne preparare la colazione se opto x un affittacamere?
x l'autorizzazione devo rivolgermi sempre all-apt roma?e per i prezzi"?
quanto si paga di tasse?conviene o e' meglio fittare a studenti con contratto transitorio?
aiutatemi a chiarirmi le idee.grazie
ho un appartamento con 4 stanze a roma centro.
ho abbandonato l-idea del bb xche' non dormo nella struttura, allora sto pensando ad un affittacameere.e' vero che non devo dormire in casa ne preparare la colazione se opto x un affittacamere?
x l'autorizzazione devo rivolgermi sempre all-apt roma?e per i prezzi"?
quanto si paga di tasse?conviene o e' meglio fittare a studenti con contratto transitorio?
aiutatemi a chiarirmi le idee.grazie
lindone- Ospite
Re: B&B o affittacamere?
Ciao Lindone,
ben arrivato/a fino a noi
Non sono di Roma nè ho un affittacamere però vorrei che tu riflettessi sull'impegno che comporta un'attività del genere e l'ospitare sotto contratto studenti per periodi più lunghi.
Non conosco però i pro e i contro dell'uno e dell'altro.
Sicuramente arriveranno colleghi più esperti di me in materia e soprattutto di Roma ma tu tienici sempre informati
A presto Mariella
ben arrivato/a fino a noi

Non sono di Roma nè ho un affittacamere però vorrei che tu riflettessi sull'impegno che comporta un'attività del genere e l'ospitare sotto contratto studenti per periodi più lunghi.
Non conosco però i pro e i contro dell'uno e dell'altro.
Sicuramente arriveranno colleghi più esperti di me in materia e soprattutto di Roma ma tu tienici sempre informati

A presto Mariella
mariella =D- utente vip
- Data d'iscrizione : 02.01.08
Re: B&B o affittacamere?
Fare l'affittacamere o affittare l'appartamento a studenti è una cosa completamente diversa! E' una scelta diversa proprio! Affittare a studenti può voler dire andare a fine mese a ritirare l'affitto e stop; fare l'affittacamere è un lavoro!!
Quindi solo tu puoi decidere.
Se vai all'APT di Roma ti sanno dire di tasse e regole; qualcosa puoi trovare anche in internet sulla regione lazio
Facci sapere!
Quindi solo tu puoi decidere.
Se vai all'APT di Roma ti sanno dire di tasse e regole; qualcosa puoi trovare anche in internet sulla regione lazio
Facci sapere!
Anita- utente vip
- Data d'iscrizione : 04.01.08
Re: B&B o affittacamere?
ma per fare l'affittacamera devo dormire nella struttura come avviene x i bb?
lindone- Ospite
Re: B&B o affittacamere?
no, l'affittacamere non ha obblicgo di residenza nella struttura.
Ciao!
Ciao!

Anita- utente vip
- Data d'iscrizione : 04.01.08
affittacamere
ciao, buona idea l'affittacamere a Roma anche se l'offerta è ampia. E' però una forma imprenditoriale che comporta adempimenti fiscali adeguati.e pagamenti contributi INPS
C'è una formula interessante e semplificata a regime minimo max fatturato 30.000 annui
Informati e vedi se puoi rientrare nella categoria
In ogni caso tu scelga il regime Puoi avere al massimo 6 camere con max 12 posti letto ,fai due conti.
Vantaggi: puoi detrarre tutte le spese
Svantaggi :adempimenti fiscali e Paghi INPS obbligatorio
C'è una formula interessante e semplificata a regime minimo max fatturato 30.000 annui
Informati e vedi se puoi rientrare nella categoria
In ogni caso tu scelga il regime Puoi avere al massimo 6 camere con max 12 posti letto ,fai due conti.
Vantaggi: puoi detrarre tutte le spese
Svantaggi :adempimenti fiscali e Paghi INPS obbligatorio
marinab- Ospite
Re: B&B o affittacamere?
Se si trattasse di affittacamere non professionale (come nel mio caso) ci vuole la residenza e non si potrebbe dare la colazione. Niente partita iva. Io sono in toscana, non so se è così anche nel lazio, ma ti daranno tutte le informazioni precise all'ufficio del commercio del comune.

Ospite- Ospite
Re: B&B o affittacamere?
Buongiorno!
Anch'io spero di registrarmi in futuro, ma per ora sono alla stesura del Business Plan e devo dire che in giro c'è tanta confusione, anche negli organismi preposti!
Innanzitutto ho letto che per i B&B è saltato l'obbligo di residenza, a seguito di un richiamo della Comunità Europea ai nostri regolamenti. Non so se solamente la Regione Piemonte ha acquisito la modifica, o se vale su tutto il territorio nazionale.
Ma anche se fosse effettivamente superato il problema della residenza, posso comunque aprire un B&B in un appartamento preso in affitto, dove io NON risiedo e dove NON sono domiciliata? ovviamente in regime imprenditoriale, con regolare partita iva.
Il mio progetto parte dal B&B ma vuole essere un servizio a tutto tondo, con organizzazione di attività e di uscite/escursioni per i miei ospiti. Somministrare la colazione ma anche avere la possibilità di usare la cucina dell'appartamento se i miei ospiti vogliono mangiare 'in casa'. O alla peggio, fornire io dei pasti caldi la sera, sempre se gli ospiti sono stanchi o semplicemente vogliono provare la mia cucina.
Dovrei quindi optare per l'affittacamere?
Capisco che ho più obblighi fiscali, ma forse sono più libera di offrire servizi aggiuntivi.
Mi potete dare un parere? e se esiste un Ente/Ufficio/Associazione VALIDI e PREPARATI a cui rivolgersi?
Vi ringrazio tanto, sono giorni che giro su internet!
Roberta
Anch'io spero di registrarmi in futuro, ma per ora sono alla stesura del Business Plan e devo dire che in giro c'è tanta confusione, anche negli organismi preposti!
Innanzitutto ho letto che per i B&B è saltato l'obbligo di residenza, a seguito di un richiamo della Comunità Europea ai nostri regolamenti. Non so se solamente la Regione Piemonte ha acquisito la modifica, o se vale su tutto il territorio nazionale.
Ma anche se fosse effettivamente superato il problema della residenza, posso comunque aprire un B&B in un appartamento preso in affitto, dove io NON risiedo e dove NON sono domiciliata? ovviamente in regime imprenditoriale, con regolare partita iva.
Il mio progetto parte dal B&B ma vuole essere un servizio a tutto tondo, con organizzazione di attività e di uscite/escursioni per i miei ospiti. Somministrare la colazione ma anche avere la possibilità di usare la cucina dell'appartamento se i miei ospiti vogliono mangiare 'in casa'. O alla peggio, fornire io dei pasti caldi la sera, sempre se gli ospiti sono stanchi o semplicemente vogliono provare la mia cucina.
Dovrei quindi optare per l'affittacamere?
Capisco che ho più obblighi fiscali, ma forse sono più libera di offrire servizi aggiuntivi.
Mi potete dare un parere? e se esiste un Ente/Ufficio/Associazione VALIDI e PREPARATI a cui rivolgersi?
Vi ringrazio tanto, sono giorni che giro su internet!
Roberta
robi- Ospite
Re: B&B o affittacamere?
Ciao Roberta,
intanto grazie per la nuova dritta che ci dai che riguarda la regione Piemonte.Potresti darci qualche altro riferimento in merito?
Per i servizi che intendi offrire, mi pare che un'attività imprenditoriale sia la più indicata.
Tutte le associazioni di categoria e anche diversi bravi commercialisti sapranno, in base a quello che vorrai fare, darti un'idea degli obblighi a cui sarai sottoposta.
Facci sapere come procede.
Ciao!
intanto grazie per la nuova dritta che ci dai che riguarda la regione Piemonte.Potresti darci qualche altro riferimento in merito?
Per i servizi che intendi offrire, mi pare che un'attività imprenditoriale sia la più indicata.
Tutte le associazioni di categoria e anche diversi bravi commercialisti sapranno, in base a quello che vorrai fare, darti un'idea degli obblighi a cui sarai sottoposta.
Facci sapere come procede.
Ciao!
_________________
Provarci significa prosciugare mari col secchio e spianare montagne con le paletta.
(Princi)
Daniela- Admin
- Data d'iscrizione : 02.01.08
Re: B&B o affittacamere?
Grazie Daniela,
ma esiste il B&B imprenditoriale? senza residenza o domicilio?
Come ospite non posso postare link, ma basta andare nel sito della Regione Piemonte -->far scendere la tendina delle Aree Tematiche e cliccare su Turismo --> dal menu a sinistra selezionare 'Strutture ricettive-Info e modulistica' -->selezionare 'Bed&Breakfast - Scheda di sintesi' e si legge questo:
CAPACITÀ RICETTIVA
Da 1 a 3 camere con un massimo di 6 posti letto. Le camere devono trovarsi nell'alloggio del titolare del Bed & Breakfast, nella stessa unità abitativa. Il vincolo della residenza è stato abolito, pertanto è possibile svolgere attività di Bed & Breakfast anche in seconde case. Ovviamente deve sempre essere garantita l’ospitalità e la presenza del titolare durante il periodo di esercizio.
Siccome potrei installare il B&B nell'appartamento sopra il mio, che si è liberato ma che prenderei in affitto, io lascerei la mia residenza dove abito coi miei figli, e metterei il B&B nell'appartamento dove però trasferirei il domicilio. Insomma, è complicato. Ovvio che è sempre più semplice l'affittacamere, così taglio la testa al toro.
Ma come leggevo in un altro topic, 'affittacamere' non è una dicitura di richiamo, anzi...
Sto facendo un progetto con il servizio NuovoLavoro della mia Provincia, e ho un tutor presso la CNA, ma ho capito che mi devo sbattere io per trovare le informazioni. Quale federazione è la più adatta? Confesercenti? O qualcosa di più legato all Turismo? e' una babele ovunque si guardi. Povera Italia.
Grazie, ciao.
Roberta.
ma esiste il B&B imprenditoriale? senza residenza o domicilio?
Come ospite non posso postare link, ma basta andare nel sito della Regione Piemonte -->far scendere la tendina delle Aree Tematiche e cliccare su Turismo --> dal menu a sinistra selezionare 'Strutture ricettive-Info e modulistica' -->selezionare 'Bed&Breakfast - Scheda di sintesi' e si legge questo:
CAPACITÀ RICETTIVA
Da 1 a 3 camere con un massimo di 6 posti letto. Le camere devono trovarsi nell'alloggio del titolare del Bed & Breakfast, nella stessa unità abitativa. Il vincolo della residenza è stato abolito, pertanto è possibile svolgere attività di Bed & Breakfast anche in seconde case. Ovviamente deve sempre essere garantita l’ospitalità e la presenza del titolare durante il periodo di esercizio.
Siccome potrei installare il B&B nell'appartamento sopra il mio, che si è liberato ma che prenderei in affitto, io lascerei la mia residenza dove abito coi miei figli, e metterei il B&B nell'appartamento dove però trasferirei il domicilio. Insomma, è complicato. Ovvio che è sempre più semplice l'affittacamere, così taglio la testa al toro.
Ma come leggevo in un altro topic, 'affittacamere' non è una dicitura di richiamo, anzi...
Sto facendo un progetto con il servizio NuovoLavoro della mia Provincia, e ho un tutor presso la CNA, ma ho capito che mi devo sbattere io per trovare le informazioni. Quale federazione è la più adatta? Confesercenti? O qualcosa di più legato all Turismo? e' una babele ovunque si guardi. Povera Italia.
Grazie, ciao.
Roberta.
robi- Ospite
Re: B&B o affittacamere?
Le camere devono trovarsi nell'alloggio del titolare del Bed & Breakfast, nella stessa unità abitativa.
Il vincolo della residenza è stato abolito, pertanto è possibile svolgere attività di Bed & Breakfast anche in seconde case.
Mi pare che le due frasi si contraddicano, almeno visto dalla parte del mio Comune dove, in presenza di matrimonio, residenza e domicilio non possono esser disgiunti da parte di un coniuge.Se quando vai a informarti riesci a reperire qualche info in più e ce la riporti, mi faresti piacere.
Confesercenti e Confcommercio le ritengo le più accreditate in materia.
Il vincolo della residenza è stato abolito, pertanto è possibile svolgere attività di Bed & Breakfast anche in seconde case.
Mi pare che le due frasi si contraddicano, almeno visto dalla parte del mio Comune dove, in presenza di matrimonio, residenza e domicilio non possono esser disgiunti da parte di un coniuge.Se quando vai a informarti riesci a reperire qualche info in più e ce la riporti, mi faresti piacere.
Confesercenti e Confcommercio le ritengo le più accreditate in materia.
_________________
Provarci significa prosciugare mari col secchio e spianare montagne con le paletta.
(Princi)
Daniela- Admin
- Data d'iscrizione : 02.01.08
Re: B&B o affittacamere?
Residenza e domicilio obbligatoriamente devono coincidere perchè, come ho scritto in altri post, per residenza si intende la città e per domicilio si intende l'abitazione; questo quando parliamo di domicilio e residenza anagrafiche, e cioè quello che si richiede come requisito per il B&B, il domicilio fiscale è un'altra cosa e può non coincidere con la residenza, ma per il bb il domicilio fiscale non ci interessa.Daniela ha scritto:Le camere devono trovarsi nell'alloggio del titolare del Bed & Breakfast, nella stessa unità abitativa.
Il vincolo della residenza è stato abolito, pertanto è possibile svolgere attività di Bed & Breakfast anche in seconde case.
Mi pare che le due frasi si contraddicano, almeno visto dalla parte del mio Comune dove, in presenza di matrimonio, residenza e domicilio non possono esser disgiunti da parte di un coniuge.Se quando vai a informarti riesci a reperire qualche info in più e ce la riporti, mi faresti piacere.
Confesercenti e Confcommercio le ritengo le più accreditate in materia.
Anita- utente vip
- Data d'iscrizione : 04.01.08
Re: B&B o affittacamere?
Cercherò di capire meglio, ma a questo punto perchè ostinarsi? Mi butto sull'affittacamere e basta.
Chissà perchè penso che all'estero tutti questi sofismi non esistano?
Grazie per l'aiuto, spero di tornare presto da utente registrato
Roberta
Chissà perchè penso che all'estero tutti questi sofismi non esistano?

Grazie per l'aiuto, spero di tornare presto da utente registrato

Roberta
robi- Ospite
Re: B&B o affittacamere?
Io comunque sono separata, e quindi non ho coniugi da abbandonare
il problema può sorgere coi i figli minori, che sono residenti e domiciliati con me.

robi- Ospite
Differenze tra affittacamere e B&B
Buongiorno a tutti,
sono un "aspirante gestore": in questi giorni ho preso info da tutte le parti, ma solo oggi scopro questo forum "ad hoc"!
Appartamento di proprietà a Palermo di 180 mq, 6 vani + cucina e 2 servizi, primo piano. Non vi sono residente al momento.
Ho capito che per iniziare bisogna presentare la planietria dell'appartamento, la destinazione d'uso e il certificato di proprietà, poi la scia (ci sono comuni dove si chiama DIA).
Non ho capito la differenza tra affittacamere e B&B, il fatto di essere residenti o meno nell'appartamento di pertinenza, che regimi fiscali si hanno (se devo avere un registro corrispettivi IVA, quanto è l'IVA, etc etc).
Vi chiederei gentilmente di illuminarmi su ciò che non mi è chiaro, perchè sono andato all'ufficio comunale preposto e io ero più informato di loro, figuratevi!
sono un "aspirante gestore": in questi giorni ho preso info da tutte le parti, ma solo oggi scopro questo forum "ad hoc"!
Appartamento di proprietà a Palermo di 180 mq, 6 vani + cucina e 2 servizi, primo piano. Non vi sono residente al momento.
Ho capito che per iniziare bisogna presentare la planietria dell'appartamento, la destinazione d'uso e il certificato di proprietà, poi la scia (ci sono comuni dove si chiama DIA).
Non ho capito la differenza tra affittacamere e B&B, il fatto di essere residenti o meno nell'appartamento di pertinenza, che regimi fiscali si hanno (se devo avere un registro corrispettivi IVA, quanto è l'IVA, etc etc).
Vi chiederei gentilmente di illuminarmi su ciò che non mi è chiaro, perchè sono andato all'ufficio comunale preposto e io ero più informato di loro, figuratevi!
Pietro- Ospite
Re: B&B o affittacamere?
Ciao Pietro,
bisognerà aspettare il contributo di qualcuno della tua zona, perchè la normativa dipende dalla regione.
Io sono di Udine e qui come bed & breakfast non puoi avere più di 4 camere e - se non mi sbaglio - 8 posti letto.
Pertanto, nel tuo caso, qualora tu decida di adibire a camera tutti i 6 vani, qua potresti fare solo affittacamere.
Nel B&B c'è l'obbligo della residenza, come affittacamere NON PROFESSIONALE non ricordo. Per non professionale si intende senza partita iva.
L'affittacamere ha degli obblighi maggori rispetto al b&B, sia per quanto riguarda la pulizia delle stanze (che credo debba essere giornaliera), che per quanto riguarda le autorizzazioni ed è soggetta a controlli da parte dell'ASL.
Ti consiglio di verificare cosa dice la normativa della regione Sicilia, così ti chiarisci le idee.
La DIA dovrebbe aver sostituito la SCIA: diciamo che ora si fa la Dichiarazione di Inizio Attività (DIA appunto) che ti permette da subito di cominciare ad esercitare ed entro 30 giorni dalla presentazione dovrebbero venire gli organi preposti a fare il controllo (da me il Comune+la Polizia Municipale) e rilasciarti l'autorizzazione. Con la SCIA invece, credo che bisognasse aspettare il parere favorevole prima di poter cominciare, ma non ne sono sicura, perchè quando ho aperto io era già in vigore le DIA.
Non so se ti sono stata un po' di aiuto, ma vedrai che qualche collega più preciso e preparato di me ti verrà presto in soccorso: qui sono tutti molto generosi ed accoglienti!
bisognerà aspettare il contributo di qualcuno della tua zona, perchè la normativa dipende dalla regione.
Io sono di Udine e qui come bed & breakfast non puoi avere più di 4 camere e - se non mi sbaglio - 8 posti letto.
Pertanto, nel tuo caso, qualora tu decida di adibire a camera tutti i 6 vani, qua potresti fare solo affittacamere.
Nel B&B c'è l'obbligo della residenza, come affittacamere NON PROFESSIONALE non ricordo. Per non professionale si intende senza partita iva.
L'affittacamere ha degli obblighi maggori rispetto al b&B, sia per quanto riguarda la pulizia delle stanze (che credo debba essere giornaliera), che per quanto riguarda le autorizzazioni ed è soggetta a controlli da parte dell'ASL.
Ti consiglio di verificare cosa dice la normativa della regione Sicilia, così ti chiarisci le idee.
La DIA dovrebbe aver sostituito la SCIA: diciamo che ora si fa la Dichiarazione di Inizio Attività (DIA appunto) che ti permette da subito di cominciare ad esercitare ed entro 30 giorni dalla presentazione dovrebbero venire gli organi preposti a fare il controllo (da me il Comune+la Polizia Municipale) e rilasciarti l'autorizzazione. Con la SCIA invece, credo che bisognasse aspettare il parere favorevole prima di poter cominciare, ma non ne sono sicura, perchè quando ho aperto io era già in vigore le DIA.
Non so se ti sono stata un po' di aiuto, ma vedrai che qualche collega più preciso e preparato di me ti verrà presto in soccorso: qui sono tutti molto generosi ed accoglienti!
Cristy- utente attivo
- Data d'iscrizione : 04.12.11
BB o affittacamere
Buongiorno a tutti!
sono nuova del forum, vorrei dedicarmi all'accoglienza. Esiste una differenza tra licenza di Bed and Breakfast e affittacamere? o sono esattamente la stessa cosa? Scusate l'ignoranza
Grazie a chiunque vorrà rispondere!
Ciaoo e buon lavoro a tutti!
sono nuova del forum, vorrei dedicarmi all'accoglienza. Esiste una differenza tra licenza di Bed and Breakfast e affittacamere? o sono esattamente la stessa cosa? Scusate l'ignoranza

Grazie a chiunque vorrà rispondere!
Ciaoo e buon lavoro a tutti!
FEDEFEDE- Ospite
Affittacamere e aspetti fiscali e normativi
Salve a tutti, sto seguendo un corso di formazione di 100 ore a Palermo per gestore b&B, sono un ragazzo di 32 anni, non ho ancora esperienza pratica nel campo anche se al corso ci sono diversi gestori di b&b e non solo che danno una idea pratica della gestione del b&b.
La mia grande passione per i viaggi e le lingue straniere mi porta a fare qualcosa nel mondo del turismo, sento che può essere la strada giusta, la mia situazione è la seguente: ho un lavoro part time 20 ore settimanali, potrei chiedere un blocco degli orari per apertura altra attività lavorativa in modo da essere in due a gestire l'attività e avere sempre copertura per gli arrivi, mi sposo ad agosto 2013 e con la mia futura moglie vorrei gestire l'attività, voglio acquistare un appartamento ben servito nei pressi di Palermo centro, dal momento però che vivo e risiedo già in provincia di Palermo non posso/potrei fare b&b, pensavo ad affittacamere, oppure potrei mettere la residenza in quella casa di Palermo e fare comunque b&b?
Sapete se per caso chi chiede delle agevolazioni per mutuo prima casa può poi aprirci un b&b mettendoci la residenza o ci sono incompatibilità?
Nel caso di affittacamere si potrebbe decidere di frazionare l'appartamento da un punto di vista catastale in modo da creare due mini appartamenti e magari affittare uno di questi con due stanze a lavoratori cosi da avere un minimo di introito mensile dato che all'inizio l'attività si dovrebbe far conoscere e il carattere di stagionalità dell'attività in sicilia?
Grazie in anticipo a chi può darmi delle delucidazioni in merito o dei semplici consigli.
Ps sento dire che ci sono già tanti b&b etc etc, nessuno di loro si lamenta dei guadagni a Palermo ma temono ovviamente la concorrenza, io so che voglio e posso dedicare tempo e passione a questa attività e voglio buttarmi ( dopo altre mille esperienze lavorative temporanee che poco mi hanno dato per prospettive future!)
Attendo news.
La mia grande passione per i viaggi e le lingue straniere mi porta a fare qualcosa nel mondo del turismo, sento che può essere la strada giusta, la mia situazione è la seguente: ho un lavoro part time 20 ore settimanali, potrei chiedere un blocco degli orari per apertura altra attività lavorativa in modo da essere in due a gestire l'attività e avere sempre copertura per gli arrivi, mi sposo ad agosto 2013 e con la mia futura moglie vorrei gestire l'attività, voglio acquistare un appartamento ben servito nei pressi di Palermo centro, dal momento però che vivo e risiedo già in provincia di Palermo non posso/potrei fare b&b, pensavo ad affittacamere, oppure potrei mettere la residenza in quella casa di Palermo e fare comunque b&b?
Sapete se per caso chi chiede delle agevolazioni per mutuo prima casa può poi aprirci un b&b mettendoci la residenza o ci sono incompatibilità?
Nel caso di affittacamere si potrebbe decidere di frazionare l'appartamento da un punto di vista catastale in modo da creare due mini appartamenti e magari affittare uno di questi con due stanze a lavoratori cosi da avere un minimo di introito mensile dato che all'inizio l'attività si dovrebbe far conoscere e il carattere di stagionalità dell'attività in sicilia?
Grazie in anticipo a chi può darmi delle delucidazioni in merito o dei semplici consigli.
Ps sento dire che ci sono già tanti b&b etc etc, nessuno di loro si lamenta dei guadagni a Palermo ma temono ovviamente la concorrenza, io so che voglio e posso dedicare tempo e passione a questa attività e voglio buttarmi ( dopo altre mille esperienze lavorative temporanee che poco mi hanno dato per prospettive future!)
Attendo news.
Gibi2780- Ospite
Re: B&B o affittacamere?
Sinceramente abbiamo sentito lamentele da Palermo e non solo, ma per questioni di concorrenza, quanto di crisi. Speriamo migliori.
Credo che prima ti devi chiarire prima bene le idee sulle differenze tra le varie tipologie di microricettività. vedo che, al momento, fai un po' di confusione, com'è normale.
Il consiglio è di scaricare la normativa siciliana e, carte alla mano, valutare le tue idee confrontando le norme per verificare cosa ti è più fattibile. Acquistando un appartamento hai varie possibilità che è impossibile valutare senza considerare la legge regionale.
Poi magari ci torni a scrivere...e felicitazioni per il matrimonio
Credo che prima ti devi chiarire prima bene le idee sulle differenze tra le varie tipologie di microricettività. vedo che, al momento, fai un po' di confusione, com'è normale.
Il consiglio è di scaricare la normativa siciliana e, carte alla mano, valutare le tue idee confrontando le norme per verificare cosa ti è più fattibile. Acquistando un appartamento hai varie possibilità che è impossibile valutare senza considerare la legge regionale.
Poi magari ci torni a scrivere...e felicitazioni per il matrimonio

_________________
§ Lì ci siamo per esserci. Qui ci siamo per stare! (Paoletta) §
teresa- Moderatore
- Data d'iscrizione : 02.01.08
affittacamere e immobili
Grazie teresa, gentile a rispondermi e a darmi indicazioni, dato che vivo in provincia di Palermo e ci risiedo, per fare un b&b mi dovrei spostare la residenza e vivere in quell'appartamento, ma non è questo il mio caso, pensavo perciò all'affittacamere, pensavo però di comprare una casa modestamente grande e provare a dividerla in modo da ricavare un minimo dall'affitto di una/due camere e altre due/tre camere per affittacamere, quello che mi chiedo è se tale soluzione si concilia con un affittacamere, per un giovane come me che vuole provare in questo settore è/sarebbe un pò difficile scommettere tutto sull'affittacamere, dato i costi per la p.iva etc etc, è questo che di base voglio capire, se dato un appartamente lo stesso catastalmente si può frazionare e da ciò ricavare reddito compatibilmente con affittacamere, per esempio creando ingressi separati.
Al corso che sto frequentando parliamo anche di normative e leggi e la consulente turistico/normativa non mi ha ancora chiarito tale aspetto pur occupandosi lei stessa all'assessorato turismo delle pratiche stesse.
Vedrò di informarmi meglio e tornerà a condividere le informazioni.
Al corso che sto frequentando parliamo anche di normative e leggi e la consulente turistico/normativa non mi ha ancora chiarito tale aspetto pur occupandosi lei stessa all'assessorato turismo delle pratiche stesse.
Vedrò di informarmi meglio e tornerà a condividere le informazioni.
Gibi2780- Ospite
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» Costruire e ristrutturare: lavori in corso
» B&B e partita IVA
» Residenza e domicilio nel B&B
» consigli su rilevamento attivita affittacamere a roma
» Rilevare un affittacamere
» B&B e partita IVA
» Residenza e domicilio nel B&B
» consigli su rilevamento attivita affittacamere a roma
» Rilevare un affittacamere
**NIENTE PAURA** :: FORUM APERTO AI VISITATORI DI NIENTE PAURA :: SPAZIO D'INCONTRO DEDICATO A OSPITI E ASPIRANTI GESTORI
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|